Percorso pagina:
Articoli del 2018
TEATRO AL CPIA, la fotogallery dello spettacolo andato in scena a Ventimiglia
La compagnia teatrale L.E.A. dell’Università di Nizza, regista Jean Spizzo, ha portato in scena Pirandello e Schnitzler.

Leggi anche:
Il teatro di Pirandello e Schnitzler va in scena al CPIA
Venerdì 25 maggio, ore 18:30, CPIA Ventimiglia – Aula Magna Biancheri – Via Roma, 61.
Il CPIA di Ventimiglia apre le porte al pubblico per due interessanti spettacoli.
Venerdì 25 maggio, ore 18:30, andranno in scena “La morsa” di Luigi Pirandello e quattro quadri tratti dal “Girotondo” di Arthur Schnitzler, a cura della Compagnia Teatrale L.E.A. dell’Università di Nizza, regia di Jean Spizzo.
Sul palco: Antoine Tenace, Emilia Di Pippo, Francesca Frassanito, Giulio Castellano, Séverine Groyer.
Ingresso libero.
Di seguito, la presentazione dello spettacolo, in una nota del regista stesso, Jean Spizzo.
Perché associare in uno spettacolo teatrale il siciliano Luigi Pirandello e il viennese Arthur Schnitzlzer?
A parte la loro quasi contemporaneità, ambedue si caratterizzano per l’anticonformismo e la capacità di scandagliare zone inesplorate dell’inconscio.
La prima dei “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello al teatro Argentina di Roma destò un clamoroso scandalo. Una sorte analoga toccò al “Girotondo” di Schnitzler: la sua pubblicazione fu censurata per vent’anni e alle prime rappresentazioni, a Berlino nel 1920 e a Vienna nel 1921, seguì un processo per pornografia.
Il punto in comune fra i quadri di “Girotondo” e l’atto unico de “La morsa” è forse l’ambivalenza dei sentimenti nella relazione amorosa e l’inganno che sottende il rapporto di seduzione.
In Schnitzler il desiderio s’incrementa in maniera sottile, a misura di una comparazione con un’esperienza precedente: ogni personaggio ha due partner consecutivi e riappare quindi in due scene di seguito. Questa struttura circolare costituisce proprio il “girotondo” del titolo (che inizialmente era “Girotondo amoroso”). In quest’opera ogni personaggio gode all’insaputa dell’altro, pur spiando il segreto del suo godimento rubato.
“La morsa” ha invece una struttura più lineare e un esito di gran lunga più tragico. Il desiderio d’amore non è qui disgiunto dal desiderio di far soffrire. Il marito lascia a lungo gli amanti adulteri nell’incertezza della sua conoscenza della loro relazione, quasi godendosela a distanza. Poi sottomette la moglie, che pur lo ama, ad un inesorabile ricatto sui figli, spingendola al suicidio. La progressività del tormento inflitto dà il titolo al dramma ed evidenzia l’estrema tensione del pervertimento di un desiderio amoroso fallito.Il regista
Jean Spizzo
ELEZIONI R.S.U. 17-18-19 APRILE 2018 – ATTESTAZIONE DI REGOLARITA’ DELLE LISTE – PRESENTAZIONE LISTE
ELEZIONI R.S.U. D’ISTITUTO
Vacanze pasquali 2018
AVVISO SOSPENSIONE LEZIONI
Si comunica che, per le vacanze pasquali,
le lezioni saranno sospese
da giovedì 29 marzo a martedì 3 aprile.
Le lezioni riprenderanno mercoledì 4 aprile.
Indizione concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali,relativi ai profili professionali dell’area A e B del Personale Ata
O.M. n. 21 del 23 febbraio 2009 – Graduatorie a.s. 2018/2019
Ventimiglia, calendario corsi aggiornato al 21/03/2018
Ventimiglia, calendario corsi aggiornato al 21/03/2018
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Date, durata e numero di lezioni dei corsi in programma presso il Centro di erogazione di Ventimiglia.

Ventimiglia vista dalla passerella sul fiume Roja. (Fotografia di © Enzo Iorio)
Graduatorie di circolo e di istituto di III fascia : Allegato D3
Come noto gli aspiranti della graduatoria di istituto di III fascia del personale ATA, possono inoltrare l’istanza con la scelta delle sedi (allegato D3).
E’ necessario che sia presente a SIDI una domanda VALIDA altrimenti l’utente riceverà un messaggio di blocco che lo inviterà a far riferimento alla scuola a cui è stato presentato il modello.
Una volta riconosciuto come utente con domanda valida, all’interessato viene riproposta :
- l’anagrafica utente: questa viene “presa” da POLIS, pertanto, in caso di necessarie modifiche, l’interessato potrà in autonomia variare i dati accedendo ad istanze on line;
- la scuola dove si è presentata la domanda e che ha gestito l’istanza;
- una sezione per la scelta delle sedi: se vi sono sedi presentate nel triennio precedente queste verranno riproposte ed ovviamente potranno esser modificate. Invece, qualora non vi fossero sedi precedenti, la schermata risulterà vuota con il tasto “Aggiungi Sedi” da selezionare. L’utente potrà (è opzionale) utilizzare i filtri di Comune (sono ripropsti nel menù a tendina i soli comuni della provincia di presentazione della domanda) e/o Tipo Istituto. Se non vengono applicati filtri, l’applicazione propone tutte le sedi della provincia di presentazione della domanda. Qualora invece fosse selezionato un comune dove c’è solo una tipologia di scuola, la voce “Tipo di istiuto” non sarà attivabile.
Un’osservazione importante: quando si parla di triennio precedente (iniziato nel 2014/15) si fa riferimento alle sedi evenualmente confermate nel 2016/17 che siano esprimibili anche nel 2018/19 (quindi a valle delle operazioni di dimensionamento). Questo vuol dire che potrebbero esser presenti più di 30 sedi! In tal caso l’applicazione propone SOLO le prime 30 del vecchio elenco. Dal momento che l’aspirante ovviamente non è tenuto a conoscere queste evoluzioni dell’anagrafe scuola gli verrà prospettato un messaggio che lo avvisa, in modo tale che qualora fosse interessato proprio alle ultime due sedi “scartate”, può effettuare una sostituzione. Invece le sedi non più esprimibili vengono escluse dalla lista.
- Inoltre il sistema permette l’ordinamento delle sedi, ma è scritto chiaramente che questo NON ha impatto in fase di produzione delle graduatorie.
- Infine, l’aspirante inserisce il codice personale, e solo allora potrà inoltrare l’istanza. Con l’inoltro viene prodotto il pdf che viene inviato anche alla casella mail registrata e conservato nell’archivio. Finchè non fa l’inoltro non viene registrato nulla sul DB: questo per scelta condivisa con l’AC affinchè non vi siano domande con stato Inserita ma non Inoltrata.
- Se l’aspirante rientra sull’istanza, viene avvisato che un modello è stato già inoltrato e potrà riscaricare il pdf (in alto a dx), o annullare l’invio (ma gli verrà chiesto di inserire il codice personale). In caso di annullamento, verrà anche inviata una mail che informa della cancellazione dell’inoltro e l’interessato potrà procedere all’invio di una nuova istanza.
- La scuola nella funzione “Elenco domande in carico alla scuola” descritta nel manuale (di prossima pubblicazione) potrà visualizzare i modelli inoltrati dagli aspiranti di propria competenza.