Percorso pagina:
Articoli di CPIA
Ventimiglia, calendario corsi aggiornato al 5/2/2019
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Date, durata, numero di lezioni e costo dei corsi in programma presso il Centro di erogazione di Ventimiglia.
Clicca qui per consultare il
Calendario dei corsi 2018/2019
Sospensione attività didattiche
Sospensione attività didattiche
Vista la Delibera n. 16 del 14/12/2018 del Collegio Docenti e vista la Delibera n. 19 del 20/12/2018 del Commissario Straordinario,
si comunica la sospensione delle attività didattiche per i seguenti giorni:
7 – 8 febbraio 2019.
Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 11 febbraio 2019.
Ventimiglia, il viaggio di Céline nella Grande Guerra letto a scuola
In occasione del Centenario della fine della Grande Guerra, il plesso di Ventimiglia del CPIA di Imperia organizza una lettura collettiva di brani sull’atroce stupidità della guerra, tratti dal capolavoro di Louis-Ferdinand Céline “Viaggio al termine della notte“.
L’iniziativa, curata dai docenti del CPIA, vede la partecipazione degli allievi iscritti ai corsi del Centro di Istruzione per gli adulti di Ventimiglia, ma si avvale anche della collaborazione di appassionati lettori esterni alla scuola che presteranno le proprie voci per una lettura collettiva e “integrante”, il cui scopo è lanciare un messaggio di pace universale.
L’appuntamento, aperto al pubblico, è fissato per giovedì 20 dicembre 2018, alle ore 18, presso l’aula n°19 del plesso di Ventimiglia, in via Roma 61.
Ventimiglia, calendario corsi aggiornato al 4/10/2018
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Date, durata, numero di lezioni e costo dei corsi in programma presso il Centro di erogazione di Ventimiglia.
Clicca qui per consultare il
Calendario dei corsi 2018/2019
Ventimiglia, calendario corsi aggiornato al 27/09/2018
Ventimiglia, calendario corsi aggiornato al 27/09/2018
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Date, durata, numero di lezioni e costo dei corsi in programma presso il Centro di erogazione di Ventimiglia.
Clicca qui per consultare il
Calendario dei corsi 2018/2019
Ventimiglia, pubblicato il calendario dei corsi A.S. 2018/19
Ventimiglia, calendario corsi aggiornato al 11/09/2018
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Date, durata, numero di lezioni e costo dei corsi in programma presso il Centro di erogazione di Ventimiglia.
Clicca qui per consultare il Calendario dei corsi 2018/2019
Anno scolastico 2018/19, sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi
Inizia l’Anno Scolastico 2018/2019 al CPIA di Imperia.
Per informazioni e iscrizioni contattare le rispettive sedi:
Imperia: 0183.96.99.09
Sanremo: 0184.50.06.76
Ventimiglia: 0184.35.11.82
Ventimiglia, ritiro attestati e certificazioni
Per tutti i corsi svoltisi nell’anno scolastico 2017/2018
Ritiro degli attestati e delle certificazioni:
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00
presso la segreteria del CPIA
via Roma, 61
VENTIMIGLIA
TEATRO AL CPIA, la fotogallery dello spettacolo andato in scena a Ventimiglia
La compagnia teatrale L.E.A. dell’Università di Nizza, regista Jean Spizzo, ha portato in scena Pirandello e Schnitzler.

Leggi anche:
Il teatro di Pirandello e Schnitzler va in scena al CPIA
Venerdì 25 maggio, ore 18:30, CPIA Ventimiglia – Aula Magna Biancheri – Via Roma, 61.
Il CPIA di Ventimiglia apre le porte al pubblico per due interessanti spettacoli.
Venerdì 25 maggio, ore 18:30, andranno in scena “La morsa” di Luigi Pirandello e quattro quadri tratti dal “Girotondo” di Arthur Schnitzler, a cura della Compagnia Teatrale L.E.A. dell’Università di Nizza, regia di Jean Spizzo.
Sul palco: Antoine Tenace, Emilia Di Pippo, Francesca Frassanito, Giulio Castellano, Séverine Groyer.
Ingresso libero.
Di seguito, la presentazione dello spettacolo, in una nota del regista stesso, Jean Spizzo.
Perché associare in uno spettacolo teatrale il siciliano Luigi Pirandello e il viennese Arthur Schnitzlzer?
A parte la loro quasi contemporaneità, ambedue si caratterizzano per l’anticonformismo e la capacità di scandagliare zone inesplorate dell’inconscio.
La prima dei “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello al teatro Argentina di Roma destò un clamoroso scandalo. Una sorte analoga toccò al “Girotondo” di Schnitzler: la sua pubblicazione fu censurata per vent’anni e alle prime rappresentazioni, a Berlino nel 1920 e a Vienna nel 1921, seguì un processo per pornografia.
Il punto in comune fra i quadri di “Girotondo” e l’atto unico de “La morsa” è forse l’ambivalenza dei sentimenti nella relazione amorosa e l’inganno che sottende il rapporto di seduzione.
In Schnitzler il desiderio s’incrementa in maniera sottile, a misura di una comparazione con un’esperienza precedente: ogni personaggio ha due partner consecutivi e riappare quindi in due scene di seguito. Questa struttura circolare costituisce proprio il “girotondo” del titolo (che inizialmente era “Girotondo amoroso”). In quest’opera ogni personaggio gode all’insaputa dell’altro, pur spiando il segreto del suo godimento rubato.
“La morsa” ha invece una struttura più lineare e un esito di gran lunga più tragico. Il desiderio d’amore non è qui disgiunto dal desiderio di far soffrire. Il marito lascia a lungo gli amanti adulteri nell’incertezza della sua conoscenza della loro relazione, quasi godendosela a distanza. Poi sottomette la moglie, che pur lo ama, ad un inesorabile ricatto sui figli, spingendola al suicidio. La progressività del tormento inflitto dà il titolo al dramma ed evidenzia l’estrema tensione del pervertimento di un desiderio amoroso fallito.Il regista
Jean Spizzo
- « Precedente
- 1
- …
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- …
- 29
- Successivo »