Percorso pagina:
Articoli in "Imperia"
S.IN.TE.SI – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE
Corso di aggiornamento

“S.IN.TE.SI – Sviluppo StrumentI TErritoriali per l’INtegrazione dei migranti extra-UE”:
Il progetto PROG – 2371 “Sintesi” si propone di aumentare il numero di cittadini stranieri coinvolti nelle politiche attive del lavoro offerte dai servizi del territorio ligure, con particolare riferimento a soggetti vulnerabili quali donne, giovani, richiedenti asilo o titolari di protezione umanitaria e internazionale creando un’infrastruttura di competenze e servizi integrati e promuovendo la realizzazione di un Piano di rafforzamento dell’integrazione lavorativa. […]
Consultare i pdf allegati.
Alfabetizzazione come pratica di Cittadinanza
Corso di aggiornamento per insegnanti
Campobasso, 26-28 settembre 2019.

Consultare il programma allegato.
Insegnare in carcere
Corso di alta formazione

Il corso della durata di 80 ore, erogate sia in presenza che in e-learning, prevede l’acquisizione di 8 CFU.
Sede delle lezioni in presenza: Milano.
Brochure e programma del corso sono consultabili nel pdf allegato.
Orario Ufficio di Segreteria IMPERIA – Dal 1° luglio al 15 settembre 2019
L’Ufficio di Segreteria di IMPERIA – sito in Viale Rimembranze n. 31- sarà aperto dal LUNEDI’ al VENERDI’ dalle ore 11:30 alle ore 13:00
Chiuso il 14 e 16 agosto 2019.
Chiuso di pomeriggio.
Chiuso i giorni 10 -11 settembre 2019
Vacanze pasquali 2019
Si comunica che le attività didattiche saranno sospese per le vacanze pasquali dal giorno 18 aprile al giorno 26 aprile 2019.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno 29 aprile 2019.
Circolare in allegato.
Anno scolastico 2018/19, sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi
Inizia l’Anno Scolastico 2018/2019 al CPIA di Imperia.
Per informazioni e iscrizioni contattare le rispettive sedi:
Imperia: 0183.96.99.09
Sanremo: 0184.50.06.76
Ventimiglia: 0184.35.11.82
Bando per ricerca Esperti Esterni
Si pubblica in allegato il bando per i Plessi di:
– Imperia;
– Sanremo;
– Ventimiglia.
Si pubblica il modello di domanda distinto per plesso + la scheda di autovalutazione dei titoli da compilare a cura dei candidati.
Si ricorda che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 14 settembre 2018 alle ore 13:00.
ORARIO ESTIVO UFFICIO SEGRETERIA – IMPERIA
Si pubblica l’orario estivo dell’Ufficio di Segreteria di Imperia.
Il teatro di Pirandello e Schnitzler va in scena al CPIA
Venerdì 25 maggio, ore 18:30, CPIA Ventimiglia – Aula Magna Biancheri – Via Roma, 61.
Il CPIA di Ventimiglia apre le porte al pubblico per due interessanti spettacoli.
Venerdì 25 maggio, ore 18:30, andranno in scena “La morsa” di Luigi Pirandello e quattro quadri tratti dal “Girotondo” di Arthur Schnitzler, a cura della Compagnia Teatrale L.E.A. dell’Università di Nizza, regia di Jean Spizzo.
Sul palco: Antoine Tenace, Emilia Di Pippo, Francesca Frassanito, Giulio Castellano, Séverine Groyer.
Ingresso libero.
Di seguito, la presentazione dello spettacolo, in una nota del regista stesso, Jean Spizzo.
Perché associare in uno spettacolo teatrale il siciliano Luigi Pirandello e il viennese Arthur Schnitzlzer?
A parte la loro quasi contemporaneità, ambedue si caratterizzano per l’anticonformismo e la capacità di scandagliare zone inesplorate dell’inconscio.
La prima dei “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello al teatro Argentina di Roma destò un clamoroso scandalo. Una sorte analoga toccò al “Girotondo” di Schnitzler: la sua pubblicazione fu censurata per vent’anni e alle prime rappresentazioni, a Berlino nel 1920 e a Vienna nel 1921, seguì un processo per pornografia.
Il punto in comune fra i quadri di “Girotondo” e l’atto unico de “La morsa” è forse l’ambivalenza dei sentimenti nella relazione amorosa e l’inganno che sottende il rapporto di seduzione.
In Schnitzler il desiderio s’incrementa in maniera sottile, a misura di una comparazione con un’esperienza precedente: ogni personaggio ha due partner consecutivi e riappare quindi in due scene di seguito. Questa struttura circolare costituisce proprio il “girotondo” del titolo (che inizialmente era “Girotondo amoroso”). In quest’opera ogni personaggio gode all’insaputa dell’altro, pur spiando il segreto del suo godimento rubato.
“La morsa” ha invece una struttura più lineare e un esito di gran lunga più tragico. Il desiderio d’amore non è qui disgiunto dal desiderio di far soffrire. Il marito lascia a lungo gli amanti adulteri nell’incertezza della sua conoscenza della loro relazione, quasi godendosela a distanza. Poi sottomette la moglie, che pur lo ama, ad un inesorabile ricatto sui figli, spingendola al suicidio. La progressività del tormento inflitto dà il titolo al dramma ed evidenzia l’estrema tensione del pervertimento di un desiderio amoroso fallito.Il regista
Jean Spizzo
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- Successivo »