Menù superiore:


sfondo testata

CPIA Imperia

C.P.I.A. della provincia di Imperia



Percorso pagina:


Articoli in "Avvisi"

5 Luglio 2018

Avviso di pubblicazione graduatorie provvisorie di circolo e d’istituto di III^ fascia del personale ATA – D.M- n. 640 del 30/08/2017

Pubblicazione in data odierna 05/07/2018

Ai sensi dell’art. 9 del D.M. n.640/2017, avverso l’esclusione o la dichiarazione di inammissibilità delle domande, è ammesso reclamo al Dirigente dell’Istituzione Scolastica che ha gestito la domanda d’inserimento entro 10 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria.


29 Giugno 2018

Ventimiglia, ritiro attestati e certificazioni

Per tutti i corsi svoltisi nell’anno scolastico 2017/2018

 

Ritiro degli attestati e delle certificazioni:

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

presso la segreteria del CPIA

via Roma, 61

VENTIMIGLIA


21 Giugno 2018

CORSI ESTIVI PREA1 E B1

Si pubblica in allegato l’Avviso relativo ai corsi estivi.


20 Giugno 2018

ORARIO ESTIVO UFFICIO SEGRETERIA – IMPERIA

Si pubblica l’orario estivo dell’Ufficio di Segreteria di Imperia.


18 Giugno 2018

GRADUATORIA INTERNA DI ISTITUTO DEFINITIVA PERSONALE DOCENTE A.S. 2017/2018

Si pubblicano in data odierna le graduatorie interne di Istituto DEFINITIVE divise per plesso.


7 Giugno 2018

GRADUATORIA INTERNA DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE A.S. 2017/2018

Si pubblicano in data odierna le Graduatorie di Istituto divise per Plesso.


17 Maggio 2018

Il teatro di Pirandello e Schnitzler va in scena al CPIA

Venerdì 25 maggio, ore 18:30, CPIA Ventimiglia – Aula Magna Biancheri – Via Roma, 61.

Il CPIA di Ventimiglia apre le porte al pubblico per due interessanti spettacoli.
Venerdì 25 maggio, ore 18:30, andranno in scena “La morsa” di Luigi Pirandello e quattro quadri tratti dal “Girotondo” di Arthur Schnitzler, a cura della Compagnia Teatrale L.E.A. dell’Università di Nizza, regia di Jean Spizzo.
Sul palco: Antoine Tenace, Emilia Di Pippo, Francesca Frassanito, Giulio Castellano, Séverine Groyer.
Ingresso libero.

 

Di seguito, la presentazione dello spettacolo, in una nota del regista stesso, Jean Spizzo.

Perché associare in uno spettacolo teatrale il siciliano Luigi Pirandello e il viennese Arthur Schnitzlzer?
A parte la loro quasi contemporaneità, ambedue si caratterizzano per l’anticonformismo e la capacità di scandagliare zone inesplorate dell’inconscio.
La prima dei “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello al teatro Argentina di Roma destò un clamoroso scandalo. Una sorte analoga toccò al “Girotondo” di Schnitzler: la sua pubblicazione fu censurata per vent’anni e alle prime rappresentazioni, a Berlino nel 1920 e a Vienna nel 1921, seguì un processo per pornografia.
Il punto in comune fra i quadri di “Girotondo” e l’atto unico de “La morsa” è forse l’ambivalenza dei sentimenti nella relazione amorosa e l’inganno che sottende il rapporto di seduzione.
In Schnitzler il desiderio s’incrementa in maniera sottile, a misura di una comparazione con un’esperienza precedente: ogni personaggio ha due partner consecutivi e riappare quindi in due scene di seguito. Questa struttura circolare costituisce proprio il “girotondo” del titolo (che inizialmente era “Girotondo amoroso”). In quest’opera ogni personaggio gode all’insaputa dell’altro, pur spiando il segreto del suo godimento rubato.
“La morsa” ha invece una struttura più lineare e un esito di gran lunga più tragico. Il desiderio d’amore non è qui disgiunto dal desiderio di far soffrire. Il marito lascia a lungo gli amanti adulteri nell’incertezza della sua conoscenza della loro relazione, quasi godendosela a distanza. Poi sottomette la moglie, che pur lo ama, ad un inesorabile ricatto sui figli, spingendola al suicidio. La progressività del tormento inflitto dà il titolo al dramma ed evidenzia l’estrema tensione del pervertimento di un desiderio amoroso fallito.

Il regista
Jean Spizzo


26 Aprile 2018

Elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei delegati del Fondo Scuola Espero


23 Marzo 2018

Vacanze pasquali 2018

AVVISO SOSPENSIONE LEZIONI

Si comunica che, per le vacanze pasquali,
le lezioni saranno sospese
da giovedì 29 marzo a martedì 3 aprile.
Le lezioni riprenderanno mercoledì 4 aprile.


21 Marzo 2018

Indizione concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali,relativi ai profili professionali dell’area A e B del Personale Ata

O.M. n. 21 del 23 febbraio 2009 – Graduatorie a.s. 2018/2019





Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.